Criminology

Criminology

(1547 customer reviews)

$3,990.00

SKU: CO-001 Category:

Description

Criminologia

CO01 – Introduzione alla Criminologia: Criminologia: caratteri generali. La Criminologia è una scienza interdisciplinare, multidisciplinare, integrata e cumulativa. Definizione di delitto. Fenomeni che includono il delitto. Tipologia dei delitti e loro finalità. Teorie sulla criminalità: teorie unicausali; teorie psicologiche; teorie biologiche: teorie multifattoriali: teoria non direzionale, teorie dei contenitori interni ed esterni.
I disturbi mentali: correlazione tra malattia mentale e crimine. Rilevanza dei disturbi mentali ai fini della responsabilità. Relazione tra disturbi mentali e pericolosità. Relazione tra intelligenza e criminalità. Le psicosi. La schizofrenia. La paranoia. Il disturbo mentale transitorio. Le perversioni sessuali.
Contributo criminologico al sistema penale italiano; il divieto di indagine sulla personalità dell’imputato.
La criminologia nella fase di esecuzione della pena.
L’osservazione criminologia del condannato: il colloquio, i reattivi mentali di efficienza intellettiva e reattivi di personalità. Il test di Rorschach. L’inchiesta sociale, l’esame comportamentale, le informazioni documentali.

CO02 – La delinquenza giovanile: Adolescenza e crisi d’identità. L’identità negativa. La rivolta contro il mondo dei genitori. Le alterazioni della struttura e dello sviluppo della famiglia come cause dell’antisocietà dei giovani. Il crimine come fenomeno giovanile. I comportamenti devianti (furti, fughe, droga, prostituzione). Conflitti familiari e conflitti intrafamiliari. I fattori sociali che alterano la dinamica familiare. Piani di prevenzione e trattamento dei giovani delinquenti. L’ambiente socio-culturale ed economico. La scuola – Il lavoro: il precoce inserimento lavorativo come parte di frustrazione. Lo stigma della delinquenza e le sue conseguenze negative: la violenza, l’umiliazione, il distacco dalla famiglia e dalla comunità, la carenza di preparazione scolastica e professionale.
Il carcere. Il reinserimento nella famiglia e nel lavoro. I problemi dell’affettività e l’identità negativa.

CO 03 – La vittimologia: La scienza che studia la personalità della vittima, le sue caratteristiche fisiche, psicologiche, morali, sociali e culturali.
Le vittime passive, accidentali, professionali, simboliche, trasversali.
Le vittime attive. La vittima che aggredisce, la vittima provocatrice, la vittima favorente, la vittima disonorante, la vittima consenziente.
La rilevanza della vittima nel settore delle valutazioni giuridiche.
Le c.d. predisposizioni vittimologiche: congenite o acquisite; stabili, temporali, occasionali. Predisposizioni inconsce e predisposizioni di cui il soggetto può aver coscienza. I fattori suscettivi di determinare predisposizioni vittimogene: fattori di natura fisica, di natura psichica, di natura sociologica ambientale.
Le psicopatie: gli ipertimici, i depressivi, gli insicuri, i fanatici, gli esplosivi, gli istrionici, gli abulici (classificazione dello Schneider). Le psicopatie sessuali; gli stupefacenti.
L’incontro della vittima e l’autore del fatto criminoso.
L’intervento attivo della vittima nel processo criminoso, come provocatrice nella fase iniziale, come cooperatrice nella fase dell’esecuzione.

CO04 – I crimini internazionali: Principi generali di diritto internazionale sulla prevenzione e repressione dei comportamenti umani lesivi di interessi internazionalmente protetti.
I crimini internazionali nella nozione dominante.
Caratteri dei fatti qualificabili come crimini internazionali.
I crimini di guerra, come violazioni gravi del diritto di guerra.
I crimini contro la pace e i crimini contro l’umanità (sterminio, deportazione, riduzione in schiavitù)
La Convenzione dell’Aja del 1849 e del 1907.
I crimini internazionali e i crimini di diritto interno internazionalmente previsti.
Lo spionaggio. Il tradimento di guerra. Gli atti di sabotaggio. La liceità della condotta dello stato belligerante. La repressione dei crimini internazionali.

CO05 – Ideologia e Criminalità: Le ideologie e l’illuminismo. Concezione liberale del diritto penale. Cesare Beccarla. La scuola classica. La scuola positiva, L’indirizzo individualistico. L’indirizzo sociologico: dalla concezione marxista alla criminologia critica.

SO01 – Introduzione alla Sociologia: gli elementi della società:la cultura sociale, la socializzazione, l’interazione sociale ecc., la stratificazione e le classi sociali, le disuguaglianze, i ruoli di genere, i cambiamenti sociali.

Additional information

Seat

Standard, VIP

1547 reviews for Criminology